
Kaleido Hub
Posizione
Italia
Città
Rho, MI
​
Programmi
Spazio pubblico, servizi, polifunzionale
Anno
2021
​
Superficie
5000 + 4500 mq
​
Temi
Architettura, rigenerazione urbana, connessione
Il progetto Kaleido Hub è organizzato su larga scala in un contesto di rigenerazione urbana nell'area di ​​Rho Fiera Milano ed Ex EXPO 2015. Si trova in una zona molto frammentata e ampia: il progetto mira a ricollegare le aree separate dalle infrastrutture creando un nodo centrale.
Si pone il compito di individuare un elemento di riferimento che si colloca in una posizione favorevole e centrale, favorendo le connessioni e fornendo spazi innovativi per la comunità. Cerca di superare le barriere imposte dai cavalcavia, dalla ferrovia e dalla mancanza di continuità visiva.
Approccio progettuale
Accessibility was a central theme in the development of the project as an attempt was made to avoid any kind of architectural barrier by favoring large walking spaces and different access points from the ground at level 0.Understanding and analyzing what was present in the context was also fundamental in this case to determine the design choices.

Info a colpo d'occhio
Scorri su + per vedere maggiori informazioni

+
Rho Fiera Milano
+
Biosfera tropicale
+
Collegamento Pero
+
Edificio di Ingresso
+
Collegamento Parco
+
Parco agricolo
+
Expo 2015
+
Kaleido Hub





0m
100m
200m
300m
369m
La struttura reticolare è suddivisa in moduli di 6,8 x 4,7 m e copre una lunghezza di 368,7 metri: 3,5 volte un campo da calcio!
L'Hub
Kaleido Hub nasce come fusione di funzioni, un Big Box polivalente sospeso sopra la stazione e che racchiude attrazioni didattiche, ricreative e modellabili a seconda delle esigenze.
Il lotto di progetto è caratterizzato da accessibilità, ampi spazi aperti, attrattività e stagionalità. Inoltre, l'area a nord-est è in fase di riqualificazione, e quindi un punto favorevole da tenere in considerazione per lo sviluppo delle distanze.

La particolarità del progetto è che si sviluppa al di sopra dell'edificio attuale: dovendo infatti superare il cavalcavia e la stazione, il corpo principale si impegna al di sopra di essi, lasciando inalterati gli assi viari e collegandosi con il resto del progetto attraverso le passerelle sopraelevate che arrivano a L0.
​
Nulla della preesistenza viene alterato, spostato o modificato in quanto elementi che ricoprono importanti funzioni di raccordo (es. A52) o importanti poli di attrazione (es. Rho FieraMilano).
A sostegno dell'edificio, è costituito da una grande rete strutturale reticolare in acciaio che funziona come una scatola, all'interno della quale vengono "appese"; le capsule. La distribuzione è affidata ad una serie di nuclei disposti lungo l'asse centrale dell'edificio da cui si diramano due camminamenti, anch'essi sospesi con l'ausilio di funi d'acciaio. Le capsule sono disposte secondo una geometria regolare definita dal modulo strutturale.


Galleria
Scorri la galleria per vedere di più
Qui puoi trovare altro materiale: approfondimenti, disegni e dettagli costruttivi.