

Social House
Posizione
Italia
Città
Milano ​
​
​
Programmi
Residenziali, spazi pubblici, social housing, negozi, mercato, attività sportive
Anno
2020
​
Superficie
3000 mq
​
Temi
Architettura, social housing, spazi pubblici, verde pubblico
NoLo è un quartiere piuttosto recente che ha vissuto parecchi mutamenti nel corso del tempo subendo un rinnovamento sociale e commerciale. La strategia insediativa pone al centro l’obiettivo di continuare a sfruttare l’onda di questo risanamento e di utilizzare il lotto per realizzare uno spazio pubblico, ovvero una piazza, proseguendo la cortina edificata esistente. Due ampi accessi creano all’interno un luogo di permanenza accessibile a tutti ed un punto di ritrovo per tutti gli abitanti.
​
Il progetto si concentrerà sulla centralità della zona, incentivando e attraendo la percorrenza e i flussi nell’area edificata, questo porterà alla realizzazione di uno spazio aperto che promuova e coordini le relazioni sociali e un “movimento” libero sul terreno. Il luogo inoltre fungerà da connettore per le diverse percorrenze, divenendo un luogo di raccordo, il quale crei una zona di permanenza e accentramento con servizi pubblici, le residenze, luoghi comuni e zone dello stare inserendo gli opportuni arredi urbani.
Approccio progettuale

Centralità
Incoraggiare il percorso lungo gli accessi con continuità materiale e spaziale e creando uno spazio permeabile ai flussi.

Connessione
Crea un elemento di sutura tra le diverse percorrenze, sviluppando un "nodo" per creare una zona di permanenza.

Inclusione e attrattivi
Mantenere le attività esistenti unendole e creando un luogo multiuso che può essere utilizzato dalla comunità.

Permeabilità
La piazza su cui sorgerà l'edificio sarà permeabile ai flussi, così come il piano terra dell'edificio.

La risposta alla strategia comprende tre edifici situati a sud, ovest e nord della piazza ai margini del lotto, che saranno collegati tra loro da una passerella al secondo piano che sarà un luogo di attrazione per l'area: sarà una piazza rialzata.
Sviluppo del progetto

Edificio A
Edificio C
Edificio B
Biblioteca | Expo
Passerella

Costruendo un
L'edificio sud, denominato edificio "A" è stato concepito come un agglomerato, ovvero un luogo di scambio sociale tra giovani residenti che vivono con spazi comuni. Alto 8 piani, il piano terra è dedicato ai servizi mentre i piani successivi si alternano tra piani di aree comuni e piani residenziali composti da stanze singole e doppie. Ogni piano ha spazi comuni più piccoli per i residenti, alcuni con soffitti a doppia altezza per favorire le relazioni tra gli abitanti anche a diverse altezze. Il secondo piano dà accesso al camminamento di collegamento.
Edificio B
L'edificio ad ovest, denominato edificio "B", è composto da cinque piani e può essere diviso in due parti. Una prima porzione interamente dedicata ad una biblioteca | EXPO al cui interno ospita librerie, sale studio riservate, aree lettura. A collegare i vari livelli un'ampia scala centrale con lucernario superiore che permette di avere luce dall'alto. La restante parte della struttura avrà una funzione prevalentemente residenziale: si compone di appartamenti di diverse metrature, dal monolocale al quadrilocale, mentre al piano terra continuano i servizi per la collettività . Al secondo piano ci sarà un'area comune che sarà collegata alla biblioteca e che ospiterà una ludoteca. Questo si affaccia sulla passerella esterna con un cartello a terra, "parco giochi", e aree coperte per favorire l'attività e i nodi tra gli edifici.
Edificio C
L'edificio nord, edificio "C" è dedicato ai servizi e completamente agibile: al piano terra un mercato ortofrutticolo, al primo piano una palestra e a completare, con copertura calpestabile, la passerella che collega i tre corpi di fabbrica.
Servizi pubblici
Biblioteca | Expo
Spazi comuni interni | all'aperto
Residenze | Cluster
Passerella
La passerella è il fulcro del progetto tra i vari edifici: una piazza rialzata semipubblica con diverse funzioni: funge non solo da collegamento, ma da spazio dotato di funzioni devergene a seconda delle necessità .
Spazi comuni
Spazi residenziali


Parco giochi
Data la presenza di una ludoteca - asilo nido, questo spazio permette ai bambini di giocare e imparare lasciando libera la pavimentazione.

Spazio aperto
Uno spazio pubblico accessibile al secondo livello con campo da basket. Può essere utilizzato per giocare ma può essere trasformato secondo necessità per ospitare eventi.
Biblioteca
Luogo inteso come biblioteca con possibilità di rivisitare gli spazi per ospitare mostre. Lo spazio si interseca con la zona residenziale e le aree comuni del cluster.

ComunitÃ
Uno spazio multifunzionale articolato su più piani con l'obiettivo di mettere in moto i flussi all'interno dell'edificio favorendo la socializzazione. Ciò consente di creare aree di permanenza sociale in vari luoghi del complesso sociale e residenziale.













La facciata è costituita da pannelli in acciaio laminato con fori disposti secondo un disegno geometrico. I pannelli scorrono su un sistema pieghevole che consente di regolare la schermatura.
Nel corso della giornata, gli abitanti possono regolare l'ombreggiamento. In questo modo il prospetto cambia continuamente. Ci sono giochi di riflessi, luci e ombre che filtrano all'interno.
Gli oscuranti sono disposti per valorizzare gli spazi interni, lasciando le grandi finestre su cui si affacciano gli spazi comuni, garantendo sempre alla luce la possibilità di illuminare l'interno ma con la possibilità di regolare la ventilazione.
Qui puoi trovare altro materiale: approfondimenti, disegni e dettagli costruttivi.