
Urban Corner
Posizione
Italia
CittÃ
Milano
​
Programmi
Spazi pubblici, teatro, formazione, uffici, benessere
Anno
2020
​
Superficie
6000 mq
​
Temi
Architettura, rigenerazione urbana, servizi
Partendo dall'approccio urbano, l'idea del progetto è quella di essere rispettoso e in continuità con il contesto, creando una pausa dalla densità degli edifici di Viale Tunisia. E' posizionato a lato del lotto, lasciando una via di accesso laterale e un vuoto nella cortina edilizia.
Cerca di creare un collegamento tra l'area urbana e di coniugare le aree verdi con quelle della mobilità e dei servizi milanesi. Infine si stratifica su piani in relazione alle altezze degli edifici adiacenti in modo sia diretto che indiretto,e adattando gli spazi interni.



I piani si sviluppano con un core posto all'angolo che ospita i collegamenti lenti e veloci e i servizi, mentre il resto della struttura portante è affidata ad una maglia di pilastri che si slanciano verso l'alto e sorreggono travi di grande spessore. Anche i prospetti sono posti in modo razionale e si innestano nel contesto in continuità con la cortina, suddividendo l'edificio quasi in due: una parte inferiore composta da elementi più densi a livello urbano che poi si liberano in finestre più grandi ai livelli superiori, per poi terminare con un rooftop sopra i tetti milanesi.
Piante, prospetti e sezioni
Scorri la galleria per vedere di più
Circolazione lenta e veloce
L'edificio è al servizio del cittadino alternando spazi formativi e collettivi a spazi per uffici, palestre e spazi multifunzionali.

Dettagli di costruzione
La struttura è ben marcata e ripresa in facciata con linee verticali e orizzontali che si intersecano a definire le finestre e le porte. Lo stesso lo troviamo all'interno, fino al tetto dell'edificio, dove riproduce l'elemento orizzontale della trave che, in assenza del solaio, ci permette di avere una visuale a 360 gradi.



Particolare costruttivo dei pilastri piano +5
Particolare costruttivo dei pilastri piano +3
Particolare costruttivo dei pilastri del piano terra
Facciata
Il rivestimento in GRC ha il compito di enfatizzare la linearità e razionalità della struttura insistendo nell'evidenziare il marcapiano orizzontale. Ai piani inferiori, all'altezza del contesto, la rete di pilastri si infittisce con falsi piani che scompaiono ai piani superiori: i pilastri si assottigliano gradualmente man mano che salgono in altezza.

Rivestimento facciata esterna da +1 a +3

Rivestimento della facciata esterna da +8 a +10
Galleria modellino
Scorri la galleria per vedere di più
Qui puoi trovare altro materiale: approfondimenti, disegni e dettagli costruttivi.