
Pot House
Posizione
Italia
Città
Costa Volpino - BG
Programmi
Residenziale
Anno
2020
Superficie
300 mq
Temi
Architettura, sostenibilità, salute urbana

Il progetto prevede lo sviluppo di una piccola abitazione (casa galleggiante per le vacanze e il tempo libero) composta da uno spazio multifunzionale dedicato (una serra verticale) e da quanto necessario per ospitare una famiglia in vacanza sulle sponde del lago.
Nello specifico si tratta di un'architettura galleggiante situata sulle sponde del Lago d'Iseo nei pressi di un porticciolo naturale nel comune di Costa Volpino in provincia di Bergamo.
L'area insediativa è caratterizzata dalla presenza di un complesso sportivo denominato Centro Nautico Bersaglio destinato alla vela e agli sport acquatici e caratterizzato dalla presenza di un'ampia area parco con funzione turistica e ricreativa, e con un importante aspetto ambientale e paesaggistico. La casa galleggiante ospita quattro utenti.
Focus: trattamento idroponico della serra verticale, raccolta e riciclo dell'acqua piovana, ventilazione naturale, irraggiamento solare e ombreggiamento degli ambienti abitati.



Applicandolo alle piccole attività, come quelle domestiche e familiari, la coltivazione verticale con sistemi idroponici permette di avviare coltivazioni rigogliose, consentendo alle famiglie di risparmiare sulla spesa alimentare quotidiana e di avere sempre a disposizione cibo fresco.
Questa tecnica è perfetta se si vogliono ottenere i massimi risultati in termini di velocità e produttività di qualsiasi pianta. La soluzione nutritiva è composta da acqua arricchita con fertilizzanti naturali e accuratamente dosata per garantire il giusto apporto di microelementi che permetteranno alle piante di crescere rigogliose e forte.
Un aspetto molto importante della coltivazione idroponica è la quantità di acqua da fornire per l'irrigazione: nelle culture tradizionali sulla terra la quantità di acqua necessaria per poter crescere e dare frutti è necessariamente superiore a quella richiesta dalle piante coltivate in idrocoltura.
Il consumo di acqua è compreso tra 10 (per le colture tradizionali) a 1 (per le colture idroponiche).
Il progetto si propone di abbracciare i temi della sostenibilità ambientale e della possibilità di “auto-sostentamento” dell'edificio. Questo si traduce in una casa su due livelli, con un orientamento della facciata principale verso sud, una serra verticale nell'ala ovest che gode della luce solare e delle brezze lacustri. La casa è progettata per essere realizzata utilizzando una struttura portante XLAM, un tetto curvo per la raccolta dell'acqua piovana, pannelli solari integrati nelle finestre per la produzione di energia elettrica.
Piante, prospetti e sezioni
Scorri la galleria per vedere di più

Tetto
E' realizzato con un rivestimento in acciaio laminato e una nuova tecnologia registrata che permette di inserire uno strato traspirante tra la finitura e il supporto. Le lamiere d'acciaio si flettono seguendo il raggio di curvatura e creando un disegno lineare lungo l'intera facciata.

Livello 1
c'è la zona notte della casa con una camera matrimoniale e due camere singole. Le stanze sono collegate da un corridoio che corre lungo l'intero asse. Sul soppalco si trova la sala lettura mentre le ampie finestre su tre lati permettono alla luce e all'aria di filtrare all'interno.

Livello 0
Su entrambi i lati della casa ci sono l'accesso alla casa e l'ingresso alla serra verticale. L'ingresso si apre su una zona giorno con sala da pranzo e cucina. Le scale portano sia al piano inferiore che al livello -1 dove si trova il locale tecnico. Dalla sala da pranzo, due ampie vetrate permettono di affacciarsi sulla serra.
Galleria
Scorri la galleria per vedere di più
Qui puoi trovare altro materiale: approfondimenti, disegni e dettagli costruttivi.